PESTO ALLA TRAPANESE
HTML-код
- Опубликовано: 12 апр 2025
- Sappiamo tutti che il classico pesto alla genovese una volta almeno nella vita l'avete mangiato, ma quello alla trapanese invece?
Prima di guardare la ricetta scrivimi qui sotto come fai tu il pesto alla trapanese, ognuno in cucina ha i suoi trucchetti e sono sicuro che uno lo avrete anche voi!
Qui sotto trovi il link per il mio libro📚:
www.amazon.it/...
Qui invece trovi gli Ingredienti per rifarlo a casa:
200gr rigatoni
200gr pomodori datterino
1 spicchio d’aglio
100gr pecorino
100gr mandorle
Basilico qb
Sale qb
Pepe qb
Peperoncino qb
Basilico qb
Olio evo qb
AO!
Non ti dimenticare di scrivermi qui sotto che cosa vuoi vedere nella prossima ricetta, DAJEE🍋
#chefruben #cucinaconruben #scorzadilimone #chetevoimagna Хобби
Ruben sei bravissimo!!!!! Imparo sempre da te e gioisco guardando le tue ricette. Complimenti❤
Buonissimo!!!!!!!!!! Grazie 👏👏👏👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻❤
Grazie Ruben, idee genieli e veloci.
Gravissimo sempre! 👏👏👏
Bravissimo sempre!!!
Grazie per questa bellissima ricetta 😍
❤️❤️
Da provare
Bravissimo
Ciao Ruben, e che te voi magnà se non un piatto de pasta al pesto trapanese.
Io sono un trapanese DOC con la passione per la cucina e finalmente ho visto una ricetta del nostro pesto fatto come Cristo comanda!
Brava la signora che ti ha dato la ricetta e fantastica la spiegazione dei passaggi per comporre il pesto.
A parte qualche variante di poco conto, tipo il frullare tutto insieme solo per spicciarsi prima, direi che è perfetta (ma pare che te sto a dì come fare il mestiere tuo! :D).
Io per la verità frullo anche il basilico con tutti i gambetti e non ho mai percepito l'amarognolo. A volte ci metto anche qualche pinolo per arricchire (ma non è nella ricetta tradizionale) oppure a volte anche le mandorle spezzettate le metto tostate e salate per giocare con le consistenze.
Ma quello che davvero mi fa felice è aver visto una ricetta fedele!
E la fai tu romano de Roma...a volte manco se ti sposti a Palermo che sta a 100 Km ci prendono con la ricetta!
Ahò! Complimenti e grazie per aver portato un po' di cultura culinaria trapanese sul web!
E se passi da Trapani sei sempre il benvenuto e tranquillo, cucino io!
Mica voi lavorà in vacanza!
Ma fedele dove 😂
@@Fedlaw8888 ma sì che lo è!
Grazie amico mio❤️❤️
Ho seri dubbi che tu sia trapanese...ma l'hai mai mangiata???
@@cucinaconrubena Rube', ascolta le critiche costruttive, non uno che te sta' a lecca'...quella là è una salsa a crudo e gli ingredienti non sono proprio precisi
Ciao Ruben.Sei troppo simpatico e bravissimo . Mi piacerebbe vedere una bella pasta col cavolo nero che io adoro .grazie di ❤️
Certooo❤️
Ottimo
Ciao Ruben, ma ricette di pesce, che ti piace tanto, ma non ne fai molto. Fallo belle ricette di pesce 😊 Bacio Briciola 😘
Tutto spettacolare come al solito " condito " dal tuo modo di intrattenere ma ti voglio chiedere una cosa ! E' un certo periodo circa 2 anni che il pecorino si mette un po' dappertutto una alternativa meno invasiva per chi non va tanto d ' accordo con i formaggi? Tolleranza massima grana padano grazie
Il pecorino non si mette dappertutto ma dove ci va. Su un piatto siciliano che cosa c'entra il grana padano?
Buonissima la cucino e la carico sul mio canale youtube ho ricette buone come le tue Grazie ruben
Ruben io aspetto sempre i rigatoni con la pajata....ciao un abbraccio
Va beneee
La Sicilia non si batte ❤
In Piemonte la cucina è molto buona, raffinata e bevi un ottimo vino, mai mangiati i taglierini al tartufo,
sono favolosi😂😂😂😂
Sono piemontese ma sono d'accordo che la Sicilia è ricca di sapori profumi e colori ... Amo la Sicilia 💖
Da siciliano dico che in Piemonte si mangia divinamente
Molto meglio che dai cugini d’oltralpe
Ciao Ruben io l'ho sempre visto e mangiato più grossolano forse perché lo pestano al mortaio a mano?vabbè cmq è sempre buono anche fatto con metodi più moderni😂😂😂un saluto
Bravissimo pure io ho fatto una volta il pesto alla trapanese e ho usato i fusilli... ❤❤❤
Boniii
In Sicilia col pesto alla trapanese usano le busiate
Bravo 🎉 si fa proprio così, a cercare il pelo nell’uovo ci va un pò di più di pezzettini di pomodoro. Pizzitello, rigorosamente crudo
Una bella ricetta non c'è che dire, ma se il basilico lo frulli col ghiaccio non diventa amaro. Altra cosa ma non si usano i pomodori secchi? Chiedo! 👍👍👍👍🥂😋
Assolutamente no... Pomodoro a grappolo
Puglia, Toscana e Campania.
Da trapanese ti dico che secondo me hai sbagliato ad usare: mandorle pelate(vanno usate quelle con la buccia), troppo poco aglio(almeno uno spicchio ogni 100g), poco olio(deve essere un po’ più goduriosa🤣) e il pecorino che ci va è quello siciliano, non quello romano… per ultimo la pasta ideale sono le busiate fresche, ma questa te la abbono perché non so quanto siano reperibili a Roma
È un frullato di pomodoro non un pesto alla trapanese
@@Inquisitore60 E quello oggi ormai frullano tutto e passa per “pesto”.
Ho visto qualcuno mettere anche della ricotta, ma evidentemente nella ricetta originale non ci va ?
Io metto le mandorle sbucciate
Tutte le ricette hanno delle varianti, anche le più famose, conta anche la creatività! A me piace questo piatto 😋
Anche io concordo da siciliano sul fatto che ci debba essere molto più aglio
Sono appassionato di Rubén e sono certo che la pasta sia buonissima tuttavia ho un ricordo preciso di quando l’ho mangiata da amici a Salemi e del gusto quasi piccante per via dell’aglio!
Comunque de gustibus
Caro ruben, ti stimo ma hai sbagliato tutto... Te lo dice un trapanese... Non è il pesto alla trapanese è un frullato di pomodori. Ci vuole più aglio infatti in dialetto si chiama pasta cu l'agghia. Le mandorle devon essere tritate non polverizzate... Il pomodoro leggermente frullato.
Sembra liofilizzato
A parte il resto ... I busiati!!!
Ma sullo sfondo c'è Cefalù?
1) Puglia 2) Sicilia 3) Campania 3) Toscana 4) Lazio 5) calabria 6) Umbria 7) Mache 8) Liguria
Non so se sia la Sicilia la regione in cui si mangia bene, però a livello oggettivo Emilia Romagna e Campania hanno il maggior numero di ricette iconiche conosciute all'estero
Invece Gualtiero Marchesi e il suo risotto alla milanese buttalo via.
Oggettivo in base a quali dati o statistiche? E la Toscana nella sua classifica dove starebbe?
Fammi qualcosa di monza perfavore
I LIONFIELD
Le busiateeee, ci vanno le busiate, e poi il nome del piatto qual'e'?Pesto ...quindi si pesta il tutto nel mortaio, puoi frullare i pomodori ☺️
La regione dove si mangia meglio è la Toscana 💜
Una particolarità. A Trapani la chiamano "pasta cu l'agghia"/"pasta con l'aglio". Più o meno le dosi sono un camion di aglio per 100gr di pasta.
La Puglia
A Ruben che stai a fa' L'aglio nel pesto si mette abbondante ed il pecorino deve essere siciliano!!!!
Si, ha ragione il suo collega, piu scendi in Italia e piu si mangia meglio, di certo per le materie prime , che qui al nord (escluso funghi o mele o pere o broccoli) non hanno la stessa qualità
e i pomodori secchi???
Ruben ho detto pesto ho tetto ravioli con crema dinoci setopredo setopredo 0:07 😡😡😡😠😡😡😡😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😡😡😡😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠
Da friulano ti dico : vieni, sali da noi e vedremo se cambi idea...😂❤
Questo non è pesto alla trapanese. E poi il pecorino romano? Quì nel trapanese il nostro pesto si chiama "ammogghiu" o "mataroccu" a secondo della zona e non è questa cosa che hai fatto tu.
Anche secondo me in Sicilia si mangia meglio che nel resto d'Italia. Nel resto d'Italia già si mangia meglio che nel resto del mondo.
Ruben ho detto pesto ho tetto ravioli con crema dinoci setopredo setopredo 0:07 😡😡😡😠😡😡😡😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😡😡😡😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠
Rispondi
Io frullo le mandorle aglio e basilico...poi i pomodori a pezzetti se no diventa marrone...aglio e basilico abbondanti
conosco trapanesi che spezzettano pomodoro e aglio e li tostano in forno, poi ci mettono il resto
Bono pure così
Per me vince l’abruzzo, ma ovviamente buono in tutta italia
Peperoncino solo se sei calabrese
"Non si fa così...si fa colà...questo è sbagliato...questo non va bene...". Non basta dire "non l'ho mai mangiato, mai fatto". Ci sarà sempre il purista che ne sa una più del diavolo, in ogni città, in ogni contrada. Già che questa non l'ho mai provata, mi incuriosisce a prescindere. E ben venga. Come ben vengano i consigli sani. Però se si mantenesse un profilo basso, comunque, non sarebbe mai male, anzi...
La pasta giusta è la busiata
Io da qualcuno, nel pesto alla trapanese, ho visto mettere anche della ricotta, ma forse nella ricetta originale non ci va.
Dovrei provarlo
Ois
Secondo me il pesto è un'altra cosa...questo è un frullato. Le mandorle sono diventate farina...non puoi usare un frullatore del genere per fare un pesto tipo quello trapanese o genovese. Perdona la critica...
No dai fuori dal balcone poi no. Far saltare la pasta. Per il resto grazie mille del video. Però per favore non mettiamo in pericolo la vita altrui
il grembiule della Sicilia è più bello 😉
Sbagliato il procedimento, l'olio si mette alla fine, sia se lo devi frullare che pestare, il basilico si pesta o si frulla perché altrimenti non si sente bene il gusto, anche in quello Genovese è la stessa cosa, tutto sbagliato e anche il gusto non sarà mai uguale.
Non è pesto alla trapanese, mi dispiace.
Io mi ricordo che ci sono i pomodori secchi
Al tuo Joshua a cui non frega niente di offendere gli amici del nord e della loro cucina. 😡
Ma lascialo parlare, probabilmente di ricette del nord ne coscerà 2 ed una di quelle è il sushi. Già per la ca xx ata del "più vai giu e più mangi meglio" non va nemmeno considerato.
Ma si scherza dai
No no no e no. Si chiama pasta cull'agghia pistata per un motivo, altro che mezzo spicchio! E poi, parli di pesto alla trapanese e sullo sfondo metti Cefalù?!?!?!?
Non l'ho mai preparato ma l'ho mangiato il tuo è troppo cremoso poco rustico
E meglio che fai solo piatti romani, questo non è un pesto alla Trapanese, non è nemmeno un pesto.
Per me la Toscana
Ho vissuto quasi un anno a Trapani...niente da dire sopratutto per quanto riguarda il pesce...ma la Tiscana per me è il top
Non credo .ha pochi piatti
@@antoniomanca5862 ma sei proprio sicuro...? Fossi in te direi un'occhiatina ai piatti tipici toscani
nooooooo...sacrilegio...al mortaio al limite a coltello...cmq ok